3 STEP per migliorare su ACC

3 STEP fondamentali per migliorare su ACC

In quest'articolo, scoprirai i 3 STEP per migliorare su ACC.

Come ben sappiamo, Assetto Corsa Competizione è tra i simulatori di guida più completi tra i SimGame.

Questo perché è stato sviluppato seguendo le indicazioni ufficiali della SRO (Stephane Ratel Organisation), cioè il promotore dei campionati GT World Challenge, GT2 e GT4 sparsi in tutto il mondo.

3 STEP fondamentali per migliorare su ACC

La SRO ha fornito alla Kunos Simulazioni, team di sviluppo di ACC, dei dati provenienti dalle case madri delle GT3/GT4 reali (Porsche, Ferrari, Audi, Aston Martin giusto per citarne alcuni).

In pratica, su ACC questi bolidi Gran Turismo si guidano come nella realtà.

Le tecniche di frenata, come entra l'ABS, il Traction Control, come si accelera, quanto si devono sfruttare i cordoli, i trasferimenti di carico, le sensazioni date dalla vettura.

Ogni GT si guida e si comporta in un modo, ciascuna ha le proprie caratteristiche, pari a quelle della realtà.

Non a caso, i Piloti reali investono molte ore per allenarsi su Assetto Corsa Competizione in vista delle gare in pista vera.

Prendono confidenza con i circuiti, imparano le traiettorie da disegnare, studiano gli assetti da utilizzare.

A tanto realismo corrisponde anche maggiore sensibilità e difficoltà nel padroneggiare e dominare le vetture.

Per esempio, anche la variazione di un paio di gradi della temperatura dell'asfalto si fa sentire sulla GT3 che, quindi, modifica il suo comportamento.

Lo stesso concetto vale anche per il Setup, riprodotto in maniera molto fedele.

Una riproduzione così accurata degli assetti significa anche tanta complessità nel farli.

Prova a cambiare di un solo punto un parametro e ti troverai tra le mani una macchina diversa.

3 STEP fondamentali per migliorare su ACC

Portare al limite una GT3/4 su ACC, quindi, è davvero complicato: richiede tempo, pazienza, ma soprattutto conoscenze e competenze.

Del resto parliamo di simulazione, quindi le cose da gestire sono tantissime.

Devi tener conto delle tecniche di guida, dei parametri del Setup, devi essere sempre lucido dal punto di vista mentale e di tanti, tantissimi altri dettagli.

Devi provvedere ad ogni singola cosa, proprio come se fossi un Pilota-Tuttofare.

Ecco perché in quest'articolo noi di UniSimRacing vogliamo aiutarti, dandoti dei consigli preziosi nei 3 Step per migliorare su ACC.

Iniziamo subito!

3 STEP fondamentali per migliorare su ACC

1° STEP: Tecniche di Guida

Il primo dei 3 step per migliorare su ACC è perfezionare le tecniche di guida.

Noi che corriamo sui Simulatori abbiamo un nostro stile di guida, proprio come i Piloti reali.

Ma che cos'è lo stile di guida?

Si tratta del modo attraverso il quale esprimiamo il nostro essere Piloti: lo facciamo attraverso il modo in cui freniamo, diamo angolo volante, percorriamo le curve, acceleriamo, sfruttiamo i cordoli e la pista ecc.

Se ci piace un'auto sincera o ballerina, che prediliga l'ingresso curva, se siamo puliti o aggressivi.

Lo stile di guida è proprio l'insieme di tutte queste cose ed ora ti daremo dei consigli per migliorarne le tecniche.

Tecnica di Frenata:

La frenata è una fase delicatissima della guida in pista.

Se sbagli la staccata e vai lungo o corto, pregiudichi tutto il resto della curva, ma anche i tratti successivi.

Nel caso di un rettilineo, avrai problemi in fase di trazione per cui porterai, per forza di cose, meno velocità di punta sul dritto.

Nel caso di una sequenza di curve, ti troverai in gravissima difficoltà nelle traiettorie di raccordo.

Nel migliore dei casi, perderai decimi o secondi. Nel peggiore, finisci fuori pista e vai a muro.

Ecco perché il tuo destino in una o più curve ruota attorno a come imposti la staccata.

Generalmente, la frenata si svolge in questo modo:

C'è dapprima una fase in linea retta nella quale vai a pestare il pedale al 100% e mantieni il volante dritto.

Dopodiché, quando devi inserirti in curva, rilasci con modulazione il pedale del freno nel mentre aumenti l'angolo volante per andare al punto di corda. Il cosiddetto trail-braking.

Immagina questo tipo di frenata alla Prima Variante di Monza, alla Bus Stop di Spa-Francorchamps.

D'altra parte, ci sono anche delle staccate nelle quali devi solo dare un pizzico di freno e poi buttarla subito dentro in trail-braking, come nella Copse a Silverstone.

Freno in combinato all'angolo volante.

Ma ricorda che più angolo volante dai, meno freno devi dare.

Questo perché il grip (o aderenza) delle gomme NON è infinito.

Supponi che ci siano 100 punti di grip: questi devono essere ripartiti tra la frenata e l'angolo volante, senza eccedere con il limite. Ciò porta nella stragrande maggioranza dei casi ad un fastidioso bloccaggio.

Quali sono gli elementi che incidono sulla tecnica di frenata?

Innanzitutto il Setup, come i parametri dell'ABS e il ripartitore di frenata e a quanto tu li abbia impostati.

Dopodiché il tempismo in scalata, ovvero il modo con il quale tu tiri giù le marce, come per esempio passi dalla quinta/sesta alla prima alla Bus Stop di Spa.

E' molto importante per consentire l'entrata in gioco del freno motore, che aiuta l'auto a rallentare ulteriormente.

Innanzitutto è inutile, ma anche impossibile scalare a mo' di proiettile impazzito.

Questo perché ogni auto ha un limite di giri motore nel quale la cambiata viene accettata. Se provi a scalare oltre quel range, la marcia non scende.

Devi, invece, scalare con parsimonia, e concedere qualche istante tra una scalata e l'altra.

Ascolta il motore della tua vettura, osserva il numero di giri motore e da lì capirai quando devi buttare giù la cambiata.

3 STEP fondamentali per migliorare su ACC

Tecnica di trazione

La trazione è importantissima in uscita dalle curve perché ti consente di avere più velocità sul dritto.

In genere, con le auto GT, puoi permetterti di dare gas con molta più rapidità rispetto ad una Formula 1.

Dai gas, aggancia l'auto con il pedale dell'acceleratore mentre riallinei il volante in uscita curva.

Ma presta attenzione alle sconnessioni della pista, all'usura delle gomme, a come hai settato la vettura, perché il sovrasterzo e il pattinamento sono sempre dietro l'angolo.

Ricorda anche che ogni vettura ha le proprie caratteristiche, per cui qualcuna può essere più ballerina di un'altra in fase di accelerazione, come nel caso della Porsche 911 II GT3.

Lo sfruttamento della pista

Sfruttare la pista è importantissimo per riuscire a tirare giù dei temponi sul giro.

Per pista consideriamo anche i cordoli, tutta la parte esterna in uscita curva.

Per non parlare del banking in percorrenza curva, cioè la variazione di pendenza laterale tra parte interna ed esterna della carreggiata. Un esempio di curve con banking sono le due di Lesmo a Monza.

Questi elementi vanno sfruttati assolutamente per generare grip, tenere l'auto incollata all'asfalto ed uscire come un missile.

In entrata-uscita curva allargati, prenditi ogni centimetro che la pista ti concede: è un grande aiuto in fase di trazione e guadagnerai decimi preziosi nel lap-time.

Andiamo, adesso, al secondo dei 3 Step per migliorare su ACC.

2° Step: Setup

Come detto prima, lavorare sul Setup in Assetto Corsa Competizione è parecchio difficile dato l'incredibile livello di simulazione offerto.

Spesso si tende a fare confusione sui parametri, per cui è comune vedere Piloti che scopiazzano l'assetto da altri. Mai cosa è più sbagliata!

Questo perché il Setup va realizzato in base al tuo stile di guida.

Considera l'assetto come un abito da matrimonio: quest'ultimo deve calzare a pennello per il tuo corpo.

Lo stesso vale per il Setup: dev'essere cucito su misura per il tuo modo di guidare!

Se prediligi un'auto sottosterzante, sovrasterzante, che porti più velocità in ingresso o a centro curva, che avvantaggi la stabilità in trazione.

Ma come lavorare sul Setup?

Il consiglio che ti diamo noi per lavorare sul Setup è: fai numerosi test.

Vai in pista con un assetto baseline, fai 15 giri e poi vai ai box cambiando un parametro per volta (un bump stop, l'ABS, il TC).

Poi ripeti lo stesso procedimento fin quando non trovi il giusto compromesso.

Così facendo imparerai a riconoscere quando la vettura sta perdendo grip all'anteriore o al posteriore, sia arrivata al limite, sottosterzi o sovrasterzi eccessivamente per i tuoi gusti.

Affinerai la tua sensibilità, capirai come una vettura varia in base al cambiamento effettuato.

Si tratta di un vantaggio enorme perché riconoscendo i comportamenti della vettura, fare un assetto ti diverrà più semplice.

Infine annota ogni singolo cambiamento effettuato in un blocco note: cosa ha portato di buono o di sbagliato, se è da confermare o da modificare.

Così facendo risparmierai tempo e avrai una panoramica più completa sugli effetti delle modifiche sulla tua auto.

Ricorda che su ACC ogni auto ha le sue caratteristiche: una è più/meno sovra/sottosterzante dell'altra, ha più o meno velocità di punta e via dicendo.

Ci sono vetture che avendo il motore all'avantreno invece che nella parte centrale/posteriore, distribuiscono diversamente i pesi e si comportano in maniera altrettanto differente.

Ciò significa che un assetto che magari hai fatto per la Porsche 911 II GT3, non andrà bene sulla Mercedes AMG GT3 Evo.

Ecco, quindi, che devi fare un Setup in previsione anche della vettura che stai schierando.

Veniamo all'ultimo dei 3 STEP per migliorare su ACC.

3° Step: Mentalità

Diciamoci la verità: a nessuno piace perdere.

Per quanto si possa dire "ma sì, dai... è solo un gioco, va tutto bene", nessuno vuole essere sconfitto e arrivare ultimo.

Ci prepariamo le nostre gare, cerchiamo di dare il massimo e se non si ottiene il risultato, fidati che ci brucia e anche tanto.

Ecco perché é fondamentale allenarti e impegnarti duramente se vuoi ottenere dei buoni piazzamenti su Assetto Corsa Competizione.

Devi acquisire una mentalità positiva, motivata e volta a far di tutto pur di raggiungere i tuoi obiettivi.

Devi sempre lavorare con la massima intensità ed essere migliore del giorno precedente.

Diventare Pilota è una questione di talento, ma anche di allenamento e sacrificio.

In F1, Nico Rosberg, ad esempio, è riuscito a battere Lewis Hamilton nel 2016 grazie ai suoi sacrifici.

Si è ritirato dalle corse dopo quella stagione, ma la sua annata dimostra l'importanza del duro lavoro e dell'impegno nel raggiungere i propri obiettivi.

3 STEP fondamentali per migliorare su ACC

L'ansia pre-gara è una cosa che abbiamo un po' tutti.

Semafori rossi che si spengono = ansia. Il piede trema e hai del magone.

E' assolutamente normale.

Anche i Piloti che vedi girare in F1, GT, NASCAR hanno l'ansia, ma sanno come gestirla e soprattutto trasformarla a proprio vantaggio.

Grazie alla nostra esperienza personale e quella di molti Piloti che si affidano a noi, alla collaborazione che abbiamo con l'Ingegner Luigi Mazzola, vincitore di 14 Titoli Mondiali in Ferrari e mental coach di sportivi del calibro di Novak Djokovic (n°1 al mondo nel tennis), possiamo darti alcuni consigli pratici sulla gestione dell'ansia pre-gara.

  • Prepara la gara, tieniti pronto a tutte le situazioni che possono avvenire in pista (pioggia, incidenti, punti di sorpasso ecc.). Più acquisisci informazioni sulla gara, meno avrai ansia.
  • Prima della gara fai dei giri di riscaldamento, poi fermati e fai qualcosa di totalmente diverso: medita, fai dei respiri profondi, ascolta della musica. Creati un ambiente nel quale ti prepari mentalmente.
  • Prenditi il giusto tempo per concentrarti prima della gara: non andare in macchina in extremis.
  • Chiaramente tu, in questo momento, avrai dei tuoi automatismi.

    Cos'è un automatismo? Un automatismo è un gesto che facciamo in automatico, dato dalla memoria che abbiamo, sia psicofisica che muscolare.

    Quindi, il modo in cui acceleri, freni, scali e ingrani le marce, interpreti i circuiti, fai gli assetti, la tua mentalità.

    L'obiettivo è destrutturare questi automatismi sbagliati e sostituirli con quelli nuovi.

    E noi possiamo aiutarti in merito a ciò: siamo professionisti del settore e abbiamo le competenze per farlo.

    Ci avvaliamo come detto prima della collaborazione dell'Ingegnerissimo Luigi Mazzola, che è nostro Performance Coach.

    Ti trasformeremo in un Pilotone veloce, consapevole dei propri mezzi e in grado di spremere come un limone la propria GT.

    Comincia il percorso di crescita iscrivendoti al nostro Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track" in cui conoscerai i TRE segreti che bloccano le tue prestazioni di guida nel mondo del SimRacing.

    In questo Videocorso scoprirai:

    • Quanto conta il Setup della Vettura sulla Performance in Pista;
    • Se l'Età e il Talento siano davvero così Influenti;
    • Se sia possibile ottenere miglioramenti concreti pur non avendo 2-3 o più ore al giorno da dedicare al SimRacing;
    • La Soluzione Fast-Track: Il Percorso più Veloce per Migliorare sui Simulatori.

    A chi è rivolto il Videocorso?

    1. Piloti Principianti e Neofiti
    2. Piloti Esperti "Nella Media"
    3. Piloti Esperti e Veloci

    Indipendentemente dal Simulatore che usi - Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, iRacing, rFactor 2, Le Mans Ultimate, o RaceRoom...

    Questo Videocorso ti fornirà gli strumenti e le conoscenze per portare le tue abilità di guida al livello successivo.

    Per saperne di più e iscriverti al Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track", clicca sul pulsante in basso:

    Un saluto e ricorda che Top Driver, si Diventa!

    Articoli correlati:

    World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo contenuto a cura del Setup

    World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2

    Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo articolo del blog realizzato in collaborazione

    Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2

    Bump Stop: cosa sono e come funzionano?Ciao, Top Driver.Il seguente contenuto è realizzato dal nostro Setup and Telemetry Specialist Massimo

    Bump Stop: cosa sono e come funzionano?

    Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing.Ciao Top Driver!L'articolo seguente è una traduzione ufficiale della nota rilasciata da

    Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing