Guida Completa ai Server su iRacing

Guida Completa ai Server su iRacing

Guida Completa ai Server su iRacing: come funzionano, come crearne uno e quanto costano. A cura di Alessandro Gerardin.

Benvenuto in questo nuovo contenuto.

Oggi esploreremo insieme la sezione "hosted" di iRacing, quella dedicata ai server privati e, in alcuni casi, anche a quelli pubblici. 

Vedremo come creare un server su iRacing e come gestirlo al meglio.

Iniziamo subito.

Guida Completa ai Server su iRacing,

La sezione Hosted su iRacing

Siamo nella sezione hosted e, come puoi vedere, appare subito una lista di server attivi e aperti sulla piattaforma.

Analizziamo insieme cosa ci mostra questa lista. 

Ogni riga rappresenta un server e fornisce vari dettagli.

Il primo dato indica l’orario di apertura del server, ad esempio alle 10:00 del mattino, e ci dice quante ore rimangono prima della chiusura, in questo caso 14 ore.

Poi, troviamo i nomi del server e del proprietario.

Sotto, vediamo il circuito su cui si svolge la sessione, il numero di tipi di auto disponibili e il fatto che si tratti di una sessione di prova.

La lista specifica anche il numero massimo di auto che il server può ospitare, che in questo esempio è 50, e ci segnala che ci sono 4 piloti in pista.

È presente inoltre l’indicazione se il setup è fisso o aperto, “open” o “fixed”.

Questo ci permette di sapere se i settaggi dell’auto sono modificabili o preimpostati.

Un altro dettaglio importante riguarda l’origine del server.

In questo caso, è indicato come server americano. 

Alla fine della riga, troviamo la casella del carrello. 

Questa ci segnala che, per poter accedere al server, è necessario acquistare un contenuto, come ad esempio la pista o un’auto, qualora non ne fossimo già in possesso.

È fondamentale ricordare che non è necessario possedere tutte le auto presenti nel server per partecipare, ma è indispensabile avere almeno la pista e una delle auto con cui si intende correre.

Passiamo ora alla distinzione tra server privato e pubblico. 

Questo aspetto è visibile tramite l’icona del lucchetto: se il server è privato, l’icona sarà chiusa e l’accesso sarà consentito solo con una password.

Al contrario, se il server è pubblico, non sarà presente alcun lucchetto, e potrai accedere liberamente se disponi dei contenuti necessari.

In alcuni casi, la presenza di un lucchetto senza la possibilità di inserire una password indica che non possediamo le credenziali per accedere.

In un server pubblico, i contenuti necessari per l’accesso sono già disponibili, e possiamo registrarci solo cliccando sull’apposito pulsante.

Tuttavia, in alcuni casi, come nell’esempio che stiamo analizzando, la scelta dell’auto è limitata a un solo modello, la Toyota GR86.

Bene, adesso vediamo come creare da 0 un server su iRacing.

Guida Completa ai Server su iRacing,

Come creare da 0 un server su iRacing

Se vuoi essere il proprietario e aprire un server per una sessione, devi andare in alto a destra e cliccare sulla sezione "create race". 

A questo punto compariranno due opzioni: "ultimi settaggi" e "nuovi settaggi". 

Selezionando "New Race", potrai configurare il tuo server da zero. 

Se invece preferisci utilizzare delle impostazioni precedenti, puoi scegliere l’opzione apposita "Last Settings".

Guida Completa ai Server su iRacing,

Cliccando su "New Race", si aprirà una finestra in cui potrai configurare i vari parametri del server.

Nella parte inferiore della finestra viene indicato il costo del server, poiché questi sono a pagamento.

Per esempio, un’ora di server costa 0,50$ (dollari), mentre aumentando la durata il costo aumenta in proporzione. 

Ad esempio, per un massimo di 25 ore, il costo è di 9,20$.

Tornando a noi, per creare un server su iRacing ci sono vari step da seguire. 

Iniziamo con il primo: dobbiamo assegnare un nome al server. 

Puoi scegliere un nome personale o qualsiasi altra denominazione che lo identifichi in modo chiaro.

Subito dopo troviamo il campo "password", che permette di rendere il server privato.

Se inserisci una password, solo chi la conosce potrà accedere.

Al contrario, se lasci il campo vuoto, il server rimarrà pubblico e chiunque potrà unirsi.

Guida Completa ai Server su iRacing,

Passiamo al secondo step, in cui si seleziona la provenienza del server. 

Questa informazione è fondamentale per garantire una latenza ottimale, scegliendo la regione più vicina ai partecipanti.

Guida Completa ai Server su iRacing,

Il terzo step riguarda l'assegnazione degli amministratori del server. 

Di default, l'admin sei tu, ma puoi aggiungere ulteriori collaboratori se necessario.

Guida Completa ai Server su iRacing,

Nel quarto step definiamo la struttura del server, partendo dalla durata. 

Ad esempio, potresti decidere di impostare un server da un’ora.

Per impostazione predefinita, iRacing suddivide quest'ora in 20 minuti di prova pratica, 20 minuti di qualifiche e 20 minuti di gara, ma puoi personalizzare questi parametri.

Potresti scegliere, ad esempio, 5 minuti di pratica, 15 minuti di qualifiche e 40 minuti di gara.

In alternativa, puoi configurare la durata della gara in base al numero di giri anziché al tempo, selezionando il numero desiderato tramite l'opzione APS.

Poi, dobbiamo scegliere anche il tipo di evento.

Puoi decidere se creare una sessione completa con prove, qualifiche e gara, oppure di sola pratica, ad esempio della durata di un’ora.

Guida Completa ai Server su iRacing,

Il passo successivo è la scelta delle auto. 

Qui puoi aggiungere i modelli che desideri includere nel server, selezionandoli tra quelli disponibili.

Guida Completa ai Server su iRacing,

A seguire, scegliamo il circuito, sempre tra quelli che abbiamo a disposizione.

Guida Completa ai Server su iRacing,

Lo step seguente riguarda le opzioni della lobby, tra cui il numero massimo di piloti in pista e, nel caso di una gara, la modalità di partenza. 

Puoi scegliere tra Rolling Start o Standing Start, e configurare anche il tipo di Pace Car e altre impostazioni avanzate del server.

Dopo aver impostato il tracciato, dobbiamo scegliere giorno e orario dell'evento. 

È importante fare attenzione a selezionare bene l'orario per evitare di trovarti, ad esempio, in un server notturno quando intendevi fare una sessione diurna.

Ora passiamo alla configurazione del meteo. 

Hai tre opzioni:

  • Meteo statico, che resta invariato per tutta la durata del server e che puoi personalizzare in base alle tue preferenze.
  • Meteo reale, che si aggiorna automaticamente in base alla data e all'orario selezionati.
  • Timeline editor, che ti consente di creare un meteo dinamico.

Ad esempio, puoi impostare una prova pratica con cielo sereno che evolve in una gara sotto la pioggia.

Puoi regolare il cambiamento meteorologico impostando una timeline che va dalle 12:00 a un orario stabilito, creando, ad esempio, 30 minuti di bel tempo seguiti da 30 minuti di pioggia.

Negli ultimi tre step, cominciamo dalle "altre opzioni". 

Qui puoi specificare il range delle licenze che vuoi accettare nel server e stabilire le categorie di auto consentite.

È possibile combinare diverse tipologie, come auto Formula e Sports Cars.

Puoi anche impostare un range di rating per i partecipanti e decidere se porre un limite di incidenti (inc) o lasciare il parametro senza restrizioni, consentendo a tutti l'accesso.

Il penultimo step riguarda le condizioni del tracciato. 

Per impostazione predefinita, sia i "marble in pista" (ovvero i residui di gomma) che la generazione progressiva del grip sono attivi.

Puoi però decidere di testa tua la percentuale di grip iniziale.

L'ultimo step riguarda l'intelligenza artificiale. 

Hai la possibilità di aggiungere auto guidate dal computer nel tuo server e impostare il livello di difficoltà di queste vetture, garantendo un'esperienza di gara equilibrata anche in caso di bassa partecipazione umana.

Una volta completata la configurazione, puoi procedere all’acquisto del server.

Dopo la transazione, il server sarà visibile nella lista dei server privati e pronto per essere utilizzato.

Bene Top Driver, siamo giunti al termine di questa Guida Completa ai Server su iRacing, che ti invitiamo a guardare anche sul nostro canale YouTube:

Un saluto e ricorda che Top Driver, si Diventa!

Articoli correlati:

World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo contenuto a cura del Setup

World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2

Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo articolo del blog realizzato in collaborazione

Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2

Bump Stop: cosa sono e come funzionano?Ciao, Top Driver.Il seguente contenuto è realizzato dal nostro Setup and Telemetry Specialist Massimo

Bump Stop: cosa sono e come funzionano?

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing.Ciao Top Driver!L'articolo seguente è una traduzione ufficiale della nota rilasciata da

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing