Alessandro Ottaviani vince nel DTM Esports: una lezione di SimRacing ad alto livello

Alessandro Ottaviani vince nel DTM eSports al Norisring!

Alessandro Ottaviani vince nel DTM Esports: una lezione di SimRacing ad alto livello. A cura di Kevin Salerno.

Ciao Top Driver!

Quando tutti spingono al massimo, chi vince è chi non sbaglia.

Nella tappa del DTM eSports al Norisring, Alessandro Ottaviani, pilota eSports e coach dell’Università del Sim Racing, ha dimostrato una volta di più che, in gara, la vera differenza non la fa chi è soltanto veloce… 

…ma chi sa usare la testa quando la pressione si fa insostenibile.

Con questo insegnamento, Ottaviani ha vinto la gara.

Un successo costruito giro dopo giro, senza sbavature, sfruttando ogni centimetro disponibile ed occasioni con lucidità chirurgica. 

Mentre il suo diretto avversario cedeva alla tensione e commetteva un errore fatale, Alessandro ha guidato con la freddezza di chi conosce ogni dinamica di gara e margine del rischio.

Ma questa vittoria non è solo un trofeo in più. 

È una lezione concreta per chiunque voglia migliorare davvero nel SimRacing.

Per saperne di più, entriamo nel vivo del contenuto.

Alessandro Ottaviani vince nel DTM Esports: una lezione di SimRacing ad alto livello

Cos’è il DTM eSports e perché vincere qui non è mai banale

Il DTM eSports non è un semplice campionato online.

È la versione virtuale del Deutsche Tourenwagen Masters, il campionato turismo tedesco, tra i più prestigiosi d’Europa, che ha recentemente adottato le ben collaudate vetture GT3, rendendo le gare ancora più combattute e spettacolari.

La competizione virtuale, disputata su RaceRoom, è tra le più dure in assoluto: piloti di altissimo livello si contendono ogni metro di pista. 

Un campionato dove un singolo dettaglio tecnico o mentale può cambiare tutto, e dove vincere significa essere davvero tra i migliori al mondo.

Pensa che il montepremi totale ammonta a 50.000€, tra premi in denaro e non.

Inoltre, il vincitore del campionato avrà la possibilità di effettuare un test privato su una GT4 reale.

Questo fa capire l’importanza di questo campionato, con un roster che corrisponde alla bontà del montepremi.

Campionato che ha già disputato due tappe, ma noi oggi vogliamo soffermarci su quella appena trascorsa del Norisring, in cui Alessandro Ottaviani ha completato un vero e proprio capolavoro.

Alessandro Ottaviani vince nel DTM Esports: una lezione di SimRacing ad alto livello.

Il capolavoro tattico di Alessandro Ottaviani al Norisring

Il Norisring è un circuito cittadino situato a Norimberga ed è annoverato tra i round storici del DTM reale (per la cronaca, qui si corre dal primo anno del vecchio campionato turismo tedesco, ovvero 1984).

Ed è qui che Alessandro ha confezionato una delle sue gare più intelligenti e mature.

Fin dalla partenza si è stabilizzato in seconda posizione alle spalle di Isaac Price, senza però riuscire a impensierirlo nella prima parte di gara. 

Invece di forzare, ha scelto una strategia diversa: attendere, studiare, preparare il colpo.

Ha gestito il passo con intelligenza, puntando tutto sul secondo stint, dopo il pit stop.

Al rientro, spazio libero davanti e ritmo impressionante: Alessandro ha segnato il giro più veloce della corsa in 49.716, iniziando una rimonta fatta di costanza e pressione mentale sul rivale.

A 5 minuti dalla fine (ogni main race prevede 30 minuti di gara), i due erano praticamente incollati.

Alessandro Ottaviani vince nel DTM Esports: una lezione di SimRacing ad alto livello.

Una vera e propria lezione di SimRacing... all'ultima curva!

I due sono rimasti vicinissimi fino alla fine. 

Ma quando il tempo di gara era in esaurimento, è successo ciò che fa la differenza nel simracing professionale: la mente ha fatto il lavoro che le mani da sole non possono fare.

Ottaviani ha mantenuto concentrazione, lucidità e controllo anche durante la fase più delicata della gara: la bagarre finale ruota a ruota.

E quando Isaac Price ha commesso un piccolo errore in uscita dal tornantino finale (curva 7), Alessandro era lì, pronto, affiancato, sull’esterno.

Alessandro Ottaviani vince nel DTM Esports: una lezione di SimRacing ad alto livello.

Più trazione, più velocità sul rettilineo. 

E sorpasso.

Una vittoria straordinaria, che consegna punti pesanti a lui e al team R8G Esports, la squadra fondata dall’ex pilota di F1 Romain Grosjean e oggi protagonista anche in IMSA con la LMDh Lamborghini SC63.

Cosa insegna davvero questa vittoria?

La gara del Norisring ci ricorda una cosa fondamentale: non basta andare forte per vincere.

Serve qualcosa in più.

Serve la capacità di pensare mentre si guida.

Di rimanere lucidi nelle fasi più cruciali dell’evento.

Di leggere la gara, gli avversari, le traiettorie e persino gli errori altrui, per essere pronti a sfruttare ogni occasione.

Alessandro Ottaviani non ha vinto solo perché era veloce.

Ha vinto perché è stato calcolatore, freddo, paziente, e poi chirurgico nel momento decisivo.

Ha saputo non commettere errori là dove il suo avversario ha vacillato.

E questo, nel simracing ad altissimo livello, è tutto.

Questa è la differenza tra un pilota veloce e un top driver.

Guarda il video della vittoria

Se vuoi rivedere come e dove Ottaviani ha costruito questa vittoria, ti consigliamo di guardare il video con i momenti salienti della gara, pubblicato sul nostro canale YouTube.

Guarda la sintesi completa della gara di Alessandro Ottaviani e studia da vicino cosa significa correre da top driver.

Scopri UniSimRacing.com cliccando qui

A presto e ricorda che Top Driver, si Diventa!

Articoli correlati:

World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo contenuto a cura del Setup

World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2

Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo articolo del blog realizzato in collaborazione

Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2

Bump Stop: cosa sono e come funzionano?Ciao, Top Driver.Il seguente contenuto è realizzato dal nostro Setup and Telemetry Specialist Massimo

Bump Stop: cosa sono e come funzionano?

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing.Ciao Top Driver!L'articolo seguente è una traduzione ufficiale della nota rilasciata da

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing