Benvenuto in un nuovo articolo del blog, una mini-guida a curva 1-2 di Hockenheim con la Tatuus F4-T014 su RaceRoom.
Si tratta di un'analisi che ha lo scopo di farti conoscere meglio: punto di frenata, punto di corda, i riferimenti da dover prendere, la traiettoria da disegnare, come e quando dare gas, etc.
In questo modo, avrai le idee chiarissime su come impegnare queste curve, a prescindere dall'auto che guidi.
Bando alle ciance e iniziamo subito!

Un'auto Formula 4 impone un approccio più composto e preciso.
Questo stile di guida, sebbene richieda una maggiore attenzione, mantiene alcune similitudini con quello delle auto GT3.

Un aspetto fondamentale da considerare è che, trattandosi di un veicolo a trazione posteriore, il concetto di rotazione rimane sostanzialmente lo stesso.
Ciò significa che non incontriamo la piccola differenza riscontrata con una Turismo, dove l'ingresso in curva era uniforme.
Rispetto ad una TCR, per esempio, cambia il modo in cui si utilizza lo sterzo nella F4 e nelle GT3.
Questo non avviene solo perché la TCR sia un veicolo anteriore, ma anche a causa di un maggiore angolo di sterzata.
In pratica, si utilizza un angolo di sterzo più ampio su una TCR, il che è del tutto naturale.

Tornando alla F4, troviamo un equilibrio probabilmente più marcato rispetto a quanto si può osservare con una GT3.
In questo contesto, ci concentreremo principalmente sull'uso del freno, sulla prima fase di rotazione e sulla gestione dello sterzo durante l'accelerazione.
Un elemento cruciale in questo tipo di guida è l'utilizzo della pista.
In particolare, su RaceRoom, è fondamentale distinguere i vari tipi di cordoli, poiché ciò diventa estremamente importante per una guida efficace.
Per illustrare meglio questi concetti, ti mostreremo come affrontare curva 1 ad Hockenheim, la Nord-Kurve, seguita da alcuni dettagli specifici.
Ricorda, guidare un'auto Formula 4 richiede una combinazione di precisione, comprensione tecnica e adattabilità.
Attraverso l'analisi di questi aspetti, ti forniremo una visione più chiara su come massimizzare le prestazioni in pista.
Iniziamo con l'analisi di curva 1.
Dopodiché, procederemo con curva 2, intitolata all'ex n°1 della Formula 1 Bernie Ecclestone.

Curva 1: Nord-Kurve

Si tratta di una curva molto veloce, che richiede quindi una frenata minima.
È sufficiente un leggero tocco sul freno, come puoi vedere dalla foto sovrastante.

Un aspetto cruciale è l'angolo di attacco: l'anteriore è molto più interno rispetto al posteriore, generando così una rotazione continua durante l'uscita dalla curva.
Questo è particolarmente importante poiché, con l'acceleratore già spalancato, dobbiamo raggiungere l'apice prima possibile.
Anche in una curva veloce, con auto a trazione posteriore, è fondamentale generare quanta più rotazione possibile.

Un altro punto da considerare è l'uso del cordolo esterno.
È possibile sfruttarlo ampiamente, a patto di rimanere entro i limiti del tracciato.
In Formula 4, il cordolo diventa la nostra "linea bianca".

Finché manteniamo due gomme sul cordolo, il nostro giro è valido.
Questo approccio ci permette di sfruttare al meglio la pista, creando un vantaggio significativo.
Curva 2: Bernie Ecclestone

Passando alla gestione dello sterzo e dell'accelerazione, la guida diventa molto più reattiva.
È essenziale far scivolare leggermente la parte posteriore dell'auto, controllando con precisione lo sterzo.
Questo concetto è particolarmente evidente nelle curve lente, come curva 2, dove si apprezza una guida più reattiva.
Durante la frenata, è importante ridurre la velocità gradualmente, mantenendo il muso dell'auto il più carico possibile.
Più ci avviciniamo alla curva, più iniziamo a rilasciare il freno.

In curva, si raggiunge un grande angolo di slide.
È fondamentale far ruotare la macchina, piuttosto che inserirla in maniera lineare con lo sterzo.
Questo evita il sottosterzo e permette di uscire dalla curva con maggiore velocità ed efficienza.
Tutto il lavoro di inserimento, caricamento delle gomme e generazione di energia è finalizzato a mantenere un buon angolo di slide, permettendo così di essere più efficienti sull'acceleratore.

In conclusione, conoscere i veri limiti del tracciato e sfruttare al meglio la pista sono aspetti cruciali nella guida di un'auto Formula 4.
Questo approccio non solo migliora i tempi sul giro, ma garantisce anche una maggiore costanza e controllo in gara, specialmente in competizioni con punti incidente e penalità per tagli e contatti.
La capacità di controllare lo scivolamento senza farlo diventare sovrasterzante è la chiave per una guida efficace e vincente.
Bene, siamo giunti al termine di questa guida a curva 1-2 di Hockenheim su RaceRoom.
Puoi dare un'occhiata al nostro video YouTube effettuato con la stessa combinazione auto-pista.
Imparare a guidare sui Simulatori non è per nulla semplice.
Si tratta di un processo che richiede tempo, dedizione, impegno alla causa ma soprattutto un investimento su te stesso.
Una volta assimilate e applicate a regola d'arte queste informazioni, con qualsiasi vettura o pista che provi, avrai le chiavi per raggiungere i tuoi obiettivi in pista e battere i tuoi avversari.
Non c'è altra soluzione: DEVI PADRONEGGIARE LE TECNICHE DI GUIDA IN MODO CORRETTO.
Noi di Università del SimRacing ti aiuteremo a farlo nel modo più veloce e proficuo possibile.
Siamo professionisti del settore e abbiamo già permesso a migliaia di Piloti di abbassare di gran lunga i loro tempi in pista.
Iscriviti al nostro Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track" in cui conoscerai i TRE segreti che bloccano le tue prestazioni di guida nel mondo del SimRacing.
In questo Videocorso scoprirai:
- Quanto conta il Setup della Vettura sulla Performance in Pista;
- Se l'Età e il Talento siano davvero così Influenti;
- Se sia possibile ottenere miglioramenti concreti pur non avendo 2-3 o più ore al giorno da dedicare al SimRacing;
- La Soluzione Fast-Track: Il Percorso più Veloce per Migliorare sui Simulatori.
A chi è rivolto il Videocorso?
- Piloti Principianti e Neofiti
- Piloti Esperti "Nella Media"
- Piloti Esperti e Veloci
Indipendentemente dal Simulatore che usi - Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, iRacing, rFactor 2, Le Mans Ultimate, o RaceRoom...
Questo Videocorso ti fornirà gli strumenti e le conoscenze per portare le tue abilità di guida al livello successivo.
Per saperne di più e iscriverti al Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track", clicca sul pulsante in basso:
Un saluto e ricorda che Top Driver, si Diventa!