Se stai iniziando o hai intenzione di installare RaceRoom, siamo certi che quest'articolo farà al tuo caso.
Ti daremo una guida con tutte le informazioni che ti serviranno per comprendere al meglio questo simulatore e partire con il piede giusto.
Questo perché, come tutti gli altri SimGame, RaceRoom replica in maniera fedele le vetture da corsa reali e le sensazioni offerte dalla guida, dai circuiti, dai cambiamenti di setup.
Ciò comporta che andare forte non è un gioco da ragazzi e richiede tempo, allenamento, costanza, forza di volontà ma soprattutto nuove conoscenze.
Allora è fondamentale che tu legga quest'articolo se non vuoi fare fatica al volante.
Iniziamo subito!

Pillole di storia di RaceRoom
Pubblicato nel 2013, è stato sviluppato da Sector 3 Studios che, tra le altre cose, ha realizzato pietre miliari del SimRacing come GTR e GTR-2.
Questi due titoli possono essere considerati come i precursori di Assetto Corsa Competizione dato che erano, a metà degli anni 2000, i simulatori ufficiali delle vetture GT.
Informazioni da sapere prima di avviare il simulatore
Tornando a RaceRoom, questo simulatore è tra i pochi disponibili in free-to-play, cioè scaricabile gratuitamente.
Una cosa che ci ha colpito di questo simulatore è la guida delle vetture: molto divertente e realistica sia a livello di force feedback che di sensazioni rilasciate.
Cordoli, bump, banking, senti davvero tutto e ti sembrerà di guidare un'auto vera!
Ciò è merito del motore fisico su cui gira il simulatore, vale a dire una versione modificata del GMotor, utilizzato anche da rFactor 2.
Poi, il comparto audio è eccezionale. Il sound delle vetture ha tantissimi dettagli ed è tra i migliori in tutto il panorama mondiale SimRacing.
Quindi, a livello di sensazioni uditive e mentali, è tra i più belli e completi al mondo.
Per questo devi impegnarti duramente e investire su te stesso se vuoi andare forte su RaceRoom e battere i tuoi avversari.
Ma quali categorie sono disponibili su RaceRoom?
RaceRoom non è come Assetto Corsa Competizione che si focalizza sulle auto GT.
Ma si avvicina molto ai vari iRacing e rFactor 2 che comprendono, al loro interno, tante tipologie di auto differenti.
RaceRoom è un simulatore che abbraccia un po' tutto il mondo del Motorsport: Turismo, GT, auto storiche, Formula, Prototipi, Mazda MX5 e persino vetture da hillclimb!
Come ben sai, ciascuna vettura ha le proprie caratteristiche che la rendono unica rispetto a tutte le altre: parliamo di setup, tecniche di guida, di come si comportano in pista, del modo in cui gestiscono i pesi, il sotto/sovrasterzo ecc.
Se vai forte con una GT, quindi, non è per nulla detto che tu vada forte con un Prototipo o con un'auto storica.
Ecco perché non dovrai mai sentirti arrivato e dovrai sempre lavorare sodo per poter padroneggiare qualsiasi veicolo.
Ma non preoccuparti perché a fine articolo scoprirai qualcosa che ti sarà tanto d'aiuto su RaceRoom e in tutti gli altri Simulatori.
Detto questo, proseguiamo il nostro viaggio.

Ma esiste una categoria di punta su RaceRoom?
Come tutti i simulatori, anche RaceRoom ha un proprio cavallo di battaglia.
Infatti RaceRoom è il Sim-Game di riferimento per quanto riguarda le auto Turismo, in particolar modo quelle del regolamento tecnico TCR, ora in vigore in tutto il mondo.
Fino al 2022, anno di chiusura del WTCR (il mondiale Turismo), venivano rilasciati dei pacchetti contenenti tutte le auto ufficiali del campionato, riprodotte in maniera eccellente anche grazie ai dati rilasciati dalle case madri dei veicoli reali, come Hyundai, Honda e Audi.
Inoltre, su RaceRoom si disputa anche il campionato ufficiale Esports del WTCR, con un montepremi di ben 10.000€!
Ma come detto prima, RaceRoom non è solo Turismo, ma è un Simulatore completo che ospita tantissimo Motorsport e tu dovrai sempre farti trovare pronto!
Quali modalità di gioco sono disponibili?
Anche su RaceRoom puoi competere sia online contro avversari reali, che offline.
Online è disponibile, in particolare, la modalità Ranked System, con gare che hanno un calendario variabile ogni due settimane.
Ma in cosa consiste questo sistema?
In pratica ti permette di correre con avversari del tuo stesso livello, quindi con dei Rating (sia Safety che di prestazioni) simili ai tuoi.
Questo sistema di Rating funziona un po' come quello di iRacing: aumenta o diminuisce in base alla tua vita in pista, che tu sia veloce e corretto o lento e incline all'errore.
Ecco perché é importantissimo essere sempre sul pezzo su RaceRoom se vuoi avere una gran bella esperienza di gioco e raggiungere i tuoi obiettivi.
Detto questo, non ci siamo dimenticati di un'altra modalità di gioco su RaceRoom, vale a dire la Leaderboard Competition, una Prova a Tempo classificata.
Vengono create ogni due settimane e sono delle competizioni su auto e pista scelte appositamente in cui l'obiettivo è stampare un giro veloce che ti consenta, in alcuni casi, anche di accedere a gare speciali.
In che senso... gare speciali?
RaceRoom organizza durante l'anno vari eventi. Parliamo dei Community e Special Event, che includono anche gare endurance, gran premi. Un po' quello che avviene su iRacing.
Trovi tutte le informazioni sulle gare e su altri eventi sul portale online di RaceRoom.
Ma attenzione, non si vincono le gare con la bacchetta magica.
Questo perché il livello delle competizioni è alto, gli avversari sono tosti e, come detto prima, le auto non sono semplici da guidare e da settare.
Ecco perché devi imparare tante informazioni, allenarti con costanza e dedizione se vuoi competere ad armi pari.
Ma come detto prima, dopo scoprirai qualcosa che ti darà una grossa mano.
Proseguiamo con la guida.

Una volta che ho scaricato gratuitamente RaceRoom, trovo già tutte le auto?
No, purtroppo.
RaceRoom ti mette a disposizione un pacchetto base di auto che puoi utilizzare sin da subito, come una Formula Junior, delle ultra-leggere e dei prototipi.
Tutte le altre, Turismo e GT incluse, vanno acquistate separatamente nello store di RaceRoom e il loro prezzo varia da 1€ a 4€ circa.
Stesso discorso vale anche per le piste: gratis sono giocabili solo 5 piste, tra cui Portimao e Sepang. Le altre vanno comprate a parte, sempre nello store online, ma questa volta il prezzo cambia da 2€ a 5€ circa.
Se non vuoi acquistare auto e piste singolarmente, le puoi anche prendere all'interno dei pacchetti.
Li trovi sempre all'interno dello store di RaceRoom e si dividono per: campionati, nazione di appartenenza auto/piste, categoria di vetture o numero di auto/piste presenti.
Ora ti mostriamo i tre pacchetti generici che puoi acquistare sullo store che, tra l'altro, sono anche quelli più gettonati perché presentano diverse categorie di auto e piste al loro interno.
- Starter Pack, con 10 auto e 5 piste presenti. In tutto spiccano: la Tatuus F4, la BMW M6 GT3, la Audi RS 5 DTM 2020, la Honda Civic TCR e i circuiti di Suzuka, Hockenheim e Laguna Seca. Ha un costo di circa 10€.
- Pro Pack, che conta 31 vetture e 13 tracciati. Ci sono molte GT3, Turismo, Prototipi (come la leggendaria Audi R18), Auto storiche del DTM e piste come il Nurburgring Nordschleife, Macao, Spa e Spielberg. L'investimento da fare è di circa 50€.
- Premium Pack, il pacchetto completo, che comprende tutti i contenuti che sono acquistabili nello store, cioè 221 auto e 55 piste! Il suo valore è di circa 100€.
Ma... ma... ma...
RaceRoom ti offre la possibilità di provare le auto che non hai ancora acquistato.
Questo tramite dei test drive a tempo limitato e puoi farlo sui 5 circuiti disponibili gratuitamente.
Ad esempio, se vuoi iniziare a prendere confidenza con una Formula 4 o o capire se fa al tuo caso prima di procedere all'acquisto, puoi farlo grazie a questo test drive limitato.

Come si guida su RaceRoom?
Come detto prima, ogni vettura ha le sue esigenze di guida per essere portata al limite.
Una Turismo si guida in maniera diversa da un Prototipo, non devi girare su una Formula 4 come faresti su una GT3 e via dicendo.
Ma noi di Università del SimRacing abbiamo voluto scavare a fondo, cercando di individuare gli elementi di guida che sono comuni a tutte le vetture presenti in game.
Lo abbiamo fatto investendo migliaia di ore al volante con test, prove e controprove su tutte le vetture.
La nostra ricerca ci ha portato a capire che in genere, su RaceRoom, si guida aggressivi.
Lo stile di guida richiesto è tendente al sovrasterzo.
Devi lavorare tanto nella fase di centro/uscita curva, quando devi far ruotare la vettura con il gas e direzionarla con l'avantreno.
Puoi anche concederti il lusso di fare un po' di wheel-spin, slide controllato degli pneumatici posteriori, dato che l'energia imposta in fase di rotazione della vettura è molto importante.
Sii rapido, deciso con l'input su entrambi i pedali. La pigrizia e l'indecisione su questo simulatore la paghi davvero a caro prezzo.
Ricorda che il leitmotiv di guida su RaceRoom è l'aggressività, la prontezza, il saper gestire il sovrasterzo.
Di conseguenza, anche i Setup su RaceRoom devono rispondere a queste esigenze di guida. Dopo approfondiremo questo discorso.
Devi, quindi, imparare a gestire il sovrasterzo in uscita dalle curve e sfruttare il posteriore ballerino a tuo vantaggio, riuscendo così ad avere una marcia in più nei confronti dei tuoi rivali.
Discorso diverso vale per l'anteriore che, molto spesso, non ci viene in aiuto.
Bisogna usare poco angolo volante, fare meno trail-braking perché le gomme anteriori scivolano molto facilmente e devi evitare ciò, perché il sottosterzo su RaceRoom è un grave problema.
Ricapitolando, cerca di far scivolare un po' il retrotreno in fase di rotazione/uscita e non farlo con l'avantreno in fase di ingresso curva in modo tale da avere più grip.
Poi, devi imparare a guidare con meno dispositivi elettronici (aiuti alla guida) possibili se vuoi avere un'auto libera di esprimere la sua prestazione e migliorare i tuoi tempi.
Ad esempio, per quanto il Traction Control sia disponibile di serie su varie vetture, come le GT3, questo va limitato al minimo perché ti riduce tanto la potenza del motore in uscita curva.
Ti taglia coppia ed entrerai in rettilineo con davvero poco spunto rispetto agli avversari.
Su auto come le GT2, toglilo del tutto! In più elimina ogni singolo elemento che può limitare le tue performance in pista.
Continuando, su RaceRoom è fondamentale sfruttare ogni singolo centimetro che la pista ti offre, ogni singolo elemento che ti possa consentire di buttare giù altri decimi.
Allargati più che puoi, sfrutta i cordoli, i banking, le asperità e tutto ciò che ti possa essere d'aiuto.
Per quanto riguarda i cordoli, chiaro che le auto li assorbano bene, ma non abusarne.
Questo perché il comparto sospensivo delle vetture è molto sofisticato e se esageri nel prendere dei cordoli, rischi di rompere del tutto la sospensione e buttare la tua gara.
Devi essere sì aggressivo, ma non esagerare! Abbi sempre una giusta misura e cerca di non superare mai il confine tra limite ed errore che, su RaceRoom, è molto sottile.
Anche una minima incertezza, persino di linea, su RaceRoom si paga a carissimo prezzo.
Fuori dalla linea ideale, la pista è in genere molto sporca di marbles e detriti che si depositano all'esterno, andando a danneggiare il grip degli pneumatici.
Aderenza che viene compromessa anche dai fuori pista, quindi OCCHIO! La vettura può cambiare all'improvviso il suo modo di comportarsi e tu devi essere molto sensibile nel riuscire a saperla gestire, sempre.
Stai notando quante cose ci sono da sapere su RaceRoom se vuoi andare forte?
Ecco, per mettere in pratica tutte queste tecniche di guida e farle tue, sappi che hai bisogno, come detto prima, di tempo.
Devi permettere al tuo cervello di assorbire questi nuovi, potenti automatismi della tua guida che ti consentiranno di essere veloce.
Ma dopo ti sveleremo qualcosa che ti permetterà di rendere più rapido questo lungo e faticoso processo!
Ora andiamo a parlare di Setup su RaceRoom.

Pillole di Setup su RaceRoom
Come detto prima, su RaceRoom è richiesta una guida molto sovrasterzante, aggressiva, che gioca in funzione della rotazione del posteriore in percorrenza/uscita curva.
Quindi i Setup dovranno orientarsi, più o meno, su questa direzione.
Ali e Altezze
Lavora molto sulle ali e sulle altezze da terra, perché sono gli elementi dell'auto che ti portano, poi, a generare carico aerodinamico.
Certo, ogni vettura fa storia a sé, ma in maniera globale lavora di fino, in base al circuito che dovrai affrontare (e anche in base alla vettura), su ali e altezze.
Cerca di scaricare per quanto possibile le ali per avere una buona rotazione in curva e una grande velocità sul dritto.
In contemporanea, sistema le altezze, equlibrale per raggiungere un buon carico anche all'avantreno.
Ma ricorda che devi prediligere sempre un retrotreno scarico!
Brake Balance
Riguardo il bilanciamento di frenata, spostalo sul posteriore se per esempio facciamo riferimento ad auto GT a trazione posteriore. Viceversa con le auto a trazione anteriore.
Per darti dei numeri, con le GT3 si parte dai 56-57 punti percentuale per scendere ai 52-53.
Con le vetture a trazione anteriore, la questione varia anche da auto ad auto, da circuito a circuito perché tendenzialmente si porta molto sul davanti arrivando anche ad un valore di 60% di Bias.
Ma se c'è bisogno di tanta rotazione in curva si può abbassare anche intorno al 54%.
Molle e Barre Anti-Rollio
Due parametri fondamentali che possono renderti la vettura più sovrasterzante.
Più è "bassa" una molla, più aderenza riesci a generare. Quindi, a volte, per mitigare un sovrasterzo eccessivo dovuto all'ala posteriore troppo scarica, vai ad ammorbidire le molle posteriori.
Stessa cosa sull'anteriore, perché questo garantisce più grip. Ma occhio che se ammorbidisci troppo le molle il grip rischia di diventare sottosterzo.
Quando modifichi i valori delle molle, dovrai anche andare a ritoccare le altezze da terra. Può succedere, infatti, che l'auto possa comprimersi troppo o assorbire male cordoli e asperità della pista.
Per quanto concerne le barre anti-rollio, segui un po' la stessa logica. Di solito si usa una barra sul posteriore più alta per accentuare il sovrasterzo, ma non esagerare!
Campanature
Sono già buoni negli assetti base, ma puoi sempre andare a lavorare sul dettaglio.
Questo basandoti sul grafico delle gomme che trovi nel menù degli assetti e che ti fa vedere la temperatura esterna/interna degli pneumatici.
Regoli, poi, il camber, in base a quella che è la differenza di temperatura nello pneumatico che dev'essere, al massimo, di 10°.
Pressione gomme
Di base sono anch'esse ottime e si vanno a regolare soltanto di qualche punticino percentuale.
Convergenze
Si tende ad avere sempre dei valori che vanno dallo 0 al 20-30 sia in positivo che negativo.
Engine Brake Reduction
Si tratta della riduzione di freno motore. Se vuoi tanto freno motore, metti un settaggio basso. Se ne vuoi poco, fai l'opposto.
Avendo tanto freno motore, favorirai la rotazione in curva del veicolo.
Quindi, in genere, abbi valori molto bassi di engine brake reduction.
Precarico
Più basso --> tanta rotazione, ma più sovrasterzo in uscita
Più alto --> viceversa.
Su RaceRoom si tende ad avere valori bassi come 100N m, 60N m. Poi valuta, ovviamente, auto per auto il da farsi.
Bene, avrai visto quanti parametri incidano sul comportamento della vettura su RaceRoom e soprattutto come il cambio di un elemento possa stravolgerti anche tutte le altre modifiche fatte.
Non ci sorprende se ti dirai "oh, ma è difficile lavorare sull'assetto".
Per questo, ora ti daremo alcuni consigli pratici sul come procedere.
Fai numerosi test!
Vai in pista con un assetto baseline, fai 15 giri e poi vai ai box cambiando un parametro per volta.
Poi ripeti lo stesso procedimento fin quando non trovi la quadra.
Così facendo imparerai ad affinare la tua sensibilità nel riconoscere i cambi di comportamento dell'auto in base alle modifiche fatte.
Capirai se la vettura sottosterza o sovrasterza troppo, ha poco grip o abbia raggiunto un ottimo compromesso.
Annota ogni singola modifica fatta in un blocco note in modo da non dimenticartela: scrivi come hai sentito la vettura, se il cambiamento è andato bene, male, se sei riuscito a togliere decimi dal tuo tempo e così via.
E' un grande vantaggio che ti consentirà di lavorare con più efficienza sul Setup e di risparmiare ore di tempo.
Non è detto che un Setup fatto in un circuito possa andar bene per tutte le auto!
Anzi, è impossibile che un Setup fatto, ad esempio, a Spa, possa andar bene sia su una TCR che su una GT3.
O addirittura, tra una GT3 a trazione posteriore rispetto ad una a trazione anteriore.
I parametri presenti sono diversi, i pesi sono distribuiti in maniera differente, il loro modo di guidare base è altrettanto diverso.
Quindi devi ripartire praticamente da un foglio bianco, anche se la pista è la stessa.
Adatta sempre il Setup al tuo stile di guida!
E' vero, in quest'articolo abbiamo detto che su RaceRoom è richiesto uno stile di guida tendente al sovrasterzo, all'essere aggressivi e decisi.
Ma ogni Pilota ha un proprio stile di guida, un suo modo di girare.
Magari vuoi una vettura più reattiva in ingresso curva, più stabile e quieta in fase di trazione o ancora, vuoi fare quanti meno movimenti di volante possibili e via dicendo.
Devi sì, adattarti alle caratteristiche di guida su RaceRoom se vuoi andare forte, ma devi anche ascoltare te stesso, il tuo stile di guida.
E il tuo assetto deve rispondere proprio a questo grande insieme di cose.
Pensa che il Setup è come un paio di scarpe che deve avere un numero corrispondente al tuo piede, altrimenti non ti entreranno mai.
Se la misura del tuo piede è 44, non puoi prendere un paio di scarpe 40.
Ed è proprio questo il concetto che ti deve entrare in testa quando lavori sul setup!
Per questa ragione...
Non scopiazzare MAI gli assetti dai tuoi rivali!
Ti troverai con un'auto distante dal tuo modo di guidare, che ti faccia finire spesso per campi o addirittura contro un muro.
Devi farlo TU l'assetto, devi capire TU quali sono le aree in cui intervenire per ottenere un gran compromesso sulla vettura in base al tuo stile di guida, alle caratteristiche di RaceRoom, al circuito e alla vettura.
Ricorda sempre, però, che le Tecniche di Guida sono più importanti del Setup!
Se non sai come accelerare, frenare, se anticipare o ritardare un punto di corda, quali movimenti di volante fare, se non hai un buon tempismo con le marce... lascia stare per il momento il Setup e pensa a sistemare la tua guida, che è la cosa fondamentale.
Ma non devi preoccuparti, perché per tutto il tuo percorso di crescita su RaceRoom, ci saremo noi di Università del SimRacing!
Siamo professionisti del settore e abbiamo le competenze per portarti a raggiungere tutti i tuoi obiettivi al simulatore.
Possiamo anche farti aiutare dal nostro coach Alessandro Ottaviani, n°1 in Italia e in TOP 5 mondiale su RaceRoom!

Vanta un ranking di 2250 e in 229 gare è riuscito ad andare al successo in 166! In pratica ha vinto il 72% delle corse che ha disputato!
Un fuoriclasse di RaceRoom su cui non c'è bisogno di aggiungere altro.
Entra ora nella nostra "scuderia".
Iscriviti al nostro Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track" in cui conoscerai i TRE segreti che bloccano le tue prestazioni di guida nel mondo del SimRacing.
In questo Videocorso scoprirai:
- Quanto conta il Setup della Vettura sulla Performance in Pista;
- Se l'Età e il Talento siano davvero così Influenti;
- Se sia possibile ottenere miglioramenti concreti pur non avendo 2-3 o più ore al giorno da dedicare al SimRacing;
- La Soluzione Fast-Track: Il Percorso più Veloce per Migliorare sui Simulatori.
A chi è rivolto il Videocorso?
- Piloti Principianti e Neofiti
- Piloti Esperti "Nella Media"
- Piloti Esperti e Veloci
Indipendentemente dal Simulatore che usi - Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, iRacing, rFactor 2, Le Mans Ultimate, o RaceRoom...
Questo Videocorso ti fornirà gli strumenti e le conoscenze per portare le tue abilità di guida al livello successivo.
Per saperne di più e iscriverti al Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track", clicca sul pulsante in basso:
Un saluto e ricorda che Top Driver, si Diventa!