Sistemare Sottosterzo e Sovrasterzo su ACC

Sistemare Sottosterzo e Sovrasterzo su ACC

In quest'articolo, scopriremo come sistemare il Sottosterzo e il Sovrasterzo su ACC.

Il setup è una componente cruciale nel mondo del Simracing.

Non solo influenza il tuo passo, ma anche la costanza e la gestione della gara durante uno stint.

Trovare il giusto compromesso è fondamentale per andare forte su Assetto Corsa Competizione, specialmente nella gestione del sottosterzo e del sovrasterzo.

Il sottosterzo si verifica quando la rotazione della vettura è più lenta di quanto desiderato, rendendo l'anteriore meno stabile.

Al contrario, il sovrasterzo si ha quando la rotazione è troppo rapida, causando instabilità al posteriore.

Ma come possiamo intervenire sul setup per correggere questi fenomeni?

Altezza da terra e carico aerodinamico

Su ACC, l'altezza da terra è cruciale.

Le GT3 sono molto sensibili all'aerodinamica, quindi è essenziale abbassare il più possibile l'auto senza provocare il "bottoming" (quando la vettura tocca l'asfalto). 

Regola l'altezza anteriore e poi bilanciala con quella posteriore in base alle appendici aerodinamiche utilizzate.

Alzare il posteriore sposta il centro di pressione in avanti, aumentando il sovrasterzo.

D'altro canto, aggiungere ali al posteriore sposta il centro di pressione indietro, aumentando il sottosterzo.

Se soffri di sottosterzo, alza il posteriore finché la vettura non diventa nervosa in transizione.

Riduci le ali posteriori per migliorare il comportamento nelle curve veloci.

Per il sovrasterzo, aumenta le ali e l'altezza da terra.

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle soluzioni per sistemare Sottosterzo e Sovrasterzo su ACC

Barre anti-rollio

Le barre anti-rollio influenzano la distribuzione dei carichi sulle gomme in curva, aiutando a generare grip. 

Barre rigide rendono la vettura più reattiva e nervosa, mentre barre morbide aumentano la stabilità ma riducono la reattività.

Un anteriore rigido riduce il rollio e aumenta il sottosterzo, mentre un posteriore rigido aumenta il sovrasterzo.

Lo spring rate (rigidità delle molle)

La rigidità delle molle (spring rate) è fondamentale.

Molle morbide aumentano il beccheggio e l'instabilità, mentre molle rigide riducono il trasferimento di peso.

Se l'anteriore è troppo morbido, la vettura beccheggia in frenata, causando sovrasterzo.

Irrigidire le molle anteriori riduce il sovrasterzo in frenata, ma può aumentare il sottosterzo.

I bump stop, (fine corsa)

I fine corsa (bump stop) possono ridurre il compromesso con le molle, limitando il beccheggio in frenata. 

Riducendo il valore dei bump stop, riduci l'oscillazione della vettura.

Valori più alti aumentano il beccheggio e l'instabilità.

Anche al posteriore, i bump stop possono limitare le oscillazioni in accelerazione, riducendo il sovrasterzo.

La convergenza

La convergenza (toe) è essenziale per la rotazione della vettura.

Una convergenza maggiore al posteriore aumenta la stabilità ma può causare sottosterzo.

Riducendo la convergenza, ottieni meno sottosterzo e più sovrasterzo.

La chiave è trovare un equilibrio per le piste tecniche.

Il differenziale

Su ACC, il differenziale si regola facilmente. 

Più precarico significa rotazione delle gomme posteriori alla stessa velocità, aumentando la rotazione in ingresso curva e il sovrasterzo.

Meno precarico favorisce il sovrasterzo in ingresso e il sottosterzo in uscita.

Gli ammortizzatori

Gli ammortizzatori (damper) controllano i movimenti verticali delle sospensioni. 

Più urto significa meno rollio, mentre più estensione può staccare le gomme dalla superficie.

Ridurre l'urto anteriore diminuisce il sottosterzo, mentre aumentare l'urto posteriore riduce il beccheggio eccessivo.

Molti elementi influenzano il sottosterzo e il sovrasterzo su Assetto Corsa Competizione.

Conoscere e applicare questi concetti ti aiuterà a migliorare le tue prestazioni.

Tuttavia, il setup non basta: devi padroneggiare le tecniche di guida.

Sapere quando frenare, come trazionare e quanto angolo sterzo dare è fondamentale.

Solo allora potrai lavorare efficacemente sul setup e migliorare il tuo tempo in pista.

Le aree sono tantissime, quindi non è per nulla facile lavorare in autonomia sin da subito. 

Solo con la teoria, non si va mai da nessuna parte, per cui è fondamentale l’applicazione di questi importantissimi concetti.

Ma ricorda che non c'è Setup che tenga se NON sistemi le Tecniche di Guida.

E' fondamentale che tu sappia sempre qual è la mossa giusta da fare in pista: dove frenare, come trazionare, quanto angolo sterzo dare, se anticipare o ritardare il punto di corda.

Dopo puoi lavorare sul Setup, ma prima devi saper girare forte.

Ma per tua fortuna, noi di UniSimRacing siamo in grado di tirare fuori il meglio di te in pista.

Siamo professionisti del settore e abbiamo già lavorato con migliaia di Piloti su tutti i simulatori, consentendo loro di raggiungere tutti gli obiettivi che si erano posti.

Iscriviti al nostro Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track" in cui conoscerai i TRE segreti che bloccano le tue prestazioni di guida nel mondo del SimRacing.

In questo Videocorso scoprirai:

  • Quanto conta il Setup della Vettura sulla Performance in Pista;
  • Se l'Età e il Talento siano davvero così Influenti;
  • Se sia possibile ottenere miglioramenti concreti pur non avendo 2-3 o più ore al giorno da dedicare al SimRacing;
  • La Soluzione Fast-Track: Il Percorso più Veloce per Migliorare sui Simulatori.

A chi è rivolto il Videocorso?

  1. Piloti Principianti e Neofiti
  2. Piloti Esperti "Nella Media"
  3. Piloti Esperti e Veloci

Indipendentemente dal Simulatore che usi - Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, iRacing, rFactor 2, Le Mans Ultimate, o RaceRoom...

Questo Videocorso ti fornirà gli strumenti e le conoscenze per portare le tue abilità di guida al livello successivo.

Per saperne di più e iscriverti al Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track", clicca sul pulsante in basso:

Un saluto e ricorda che Top Driver, si Diventa!

Articoli correlati:

World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo contenuto a cura del Setup

World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2

Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo articolo del blog realizzato in collaborazione

Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2

Bump Stop: cosa sono e come funzionano?Ciao, Top Driver.Il seguente contenuto è realizzato dal nostro Setup and Telemetry Specialist Massimo

Bump Stop: cosa sono e come funzionano?

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing.Ciao Top Driver!L'articolo seguente è una traduzione ufficiale della nota rilasciata da

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing