Benvenuto in un nuovo articolo del blog in collaborazione con il Pilota Esports e Coach UniSimRacing Alessandro Ottaviani in cui scoprirai come si usano e come ottimizzare il Traction Control e l'ABS su RaceRoom.
Se corri su questo simulatore, ti consigliamo di leggere con particolare attenzione questo pezzo, in quanto potrà esserti d'aiuto per migliorare i tuoi tempi sul giro.
Settare l'elettronica in modo corretto è importante per andare forte su RaceRoom e ora ti spieghiamo come si fa.
Iniziamo!

Le recenti modifiche effettuate sul profilo dell'elettronica
Recentemente, RaceRoom ha effettuato significative modifiche all'elettronica di gioco, rendendola più complessa rispetto al passato.
Inizialmente, l'elettronica era piuttosto basilare, con sei mappature personalizzabili che regolavano il Traction Control (TC).
Ora, seguendo un approccio simile a quello di Assetto Corsa Competizione, RaceRoom ha introdotto due tipi di TC: TC slip e TC gain.
Questi regolano rispettivamente l'ammontare di TC applicato e il momento in cui il TC entra in azione, gestendo due aspetti completamente diversi della guida.

Come funziona il controllo di trazione su RaceRoom?
Il TC su RaceRoom lavora in modo diverso rispetto ad altri simulatori.
Piuttosto che limitare lo slittamento delle gomme, il TC in RaceRoom taglia la potenza del motore e l'input dell'acceleratore.
Questo approccio è più vicino a un aiuto alla guida che a un elemento realistico del comportamento della vettura.
Durante l'analisi della guida e la configurazione delle vetture, specialmente nelle categorie GT3 e GT4 dotate di TC, si è osservato come il TC influenzi direttamente l'input dell'acceleratore, riducendo la potenza del motore.
Questo comportamento è evidente nell'analisi della telemetria, dove si può vedere come il TC modifichi l'input del pilota per assistere nella guida.

Come si deve gestire il controllo di trazione su RaceRoom?
Un aspetto chiave per ottenere prestazioni ottimali su RaceRoom, specialmente con le vetture GT3, è la gestione dell'elettronica e, in particolare, del TC.
In alcune situazioni, può essere vantaggioso ridurre o addirittura eliminare completamente l'uso del TC.
Ad esempio, vetture come la BMW M6 GT3 o la M4, che tendono ad avere difficoltà in accelerazione, possono beneficiare di un TC impostato su livelli bassi.
Al contrario, vetture come la Porsche, l'Audi, la Ferrari e la McLaren possono essere guidate efficacemente senza TC, a patto di ottimizzare la tecnica di uscita di curva.
Questo approccio sfrutta pienamente le potenzialità delle vetture, evitando le limitazioni imposte dal TC di RaceRoom, che tende a essere percepito più come un aiuto alla guida che come un elemento realistico.

Come funziona e come gestire l'ABS su RaceRoom?
Per quanto riguarda l'ABS, si riscontra una situazione simile al TC, con l'aggiunta che non è possibile cambiare le mappature dell'ABS.
Tuttavia, il gioco fornisce un feedback audio che permette ai piloti di riconoscere quando l'ABS interviene, grazie al rumore specifico che produce.
Questo aspetto è particolarmente utile in fase di "Trail Braking", una tecnica di frenata che prevede il rilascio progressivo del freno mentre si inizia a girare in curva.
Implementando correttamente il "Trail Braking", si può limitare l'intervento dell'ABS, rendendolo un ausilio efficace piuttosto che un impedimento.
L'ultimo aggiornamento di RaceRoom ha reso l'elettronica di gioco leggermente più realistica, ma persistono alcune limitazioni nell'approccio alla simulazione dell'ABS e del TC.
Nonostante questi aspetti, gli aggiornamenti continui promettono miglioramenti futuri nella simulazione dell'elettronica.

Resoconto
In sintesi, sia per il TC che per l'ABS, la chiave per massimizzare le prestazioni su RaceRoom risiede nella comprensione e nell'ottimizzazione dell'uso di questi sistemi elettronici.
Attraverso una guida precisa e la gestione attenta delle tecnologie a disposizione, i piloti possono migliorare significativamente le loro prestazioni in pista, sfruttando al meglio le caratteristiche di ciascuna vettura.

Bene, siamo giunti al termine di quest'analisi che potrai guardare anche sul nostro canale YouTube:
Imparare a guidare sui Simulatori non è per nulla semplice.
Si tratta di un processo che richiede tempo, dedizione, impegno alla causa ma soprattutto un investimento su te stesso.
Una volta assimilate e applicate a regola d'arte queste informazioni, con qualsiasi vettura o pista che provi, avrai le chiavi per raggiungere i tuoi obiettivi in pista e battere i tuoi avversari.
Non c'è altra soluzione: DEVI PADRONEGGIARE LE TECNICHE DI GUIDA IN MODO CORRETTO.
Noi di Università del SimRacing ti aiuteremo a farlo nel modo più veloce e proficuo possibile.
Siamo professionisti del settore e abbiamo già permesso a migliaia di Piloti di abbassare di gran lunga i loro tempi in pista.
Iscriviti al nostro Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track" in cui conoscerai i TRE segreti che bloccano le tue prestazioni di guida nel mondo del SimRacing.
In questo Videocorso scoprirai:
- Quanto conta il Setup della Vettura sulla Performance in Pista;
- Se l'Età e il Talento siano davvero così Influenti;
- Se sia possibile ottenere miglioramenti concreti pur non avendo 2-3 o più ore al giorno da dedicare al SimRacing;
- La Soluzione Fast-Track: Il Percorso più Veloce per Migliorare sui Simulatori.
A chi è rivolto il Videocorso?
- Piloti Principianti e Neofiti
- Piloti Esperti "Nella Media"
- Piloti Esperti e Veloci
Indipendentemente dal Simulatore che usi - Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, iRacing, rFactor 2, Le Mans Ultimate, o RaceRoom...
Questo Videocorso ti fornirà gli strumenti e le conoscenze per portare le tue abilità di guida al livello successivo.
Per saperne di più e iscriverti al Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track", clicca sul pulsante in basso:
Un saluto e ricorda che Top Driver, si Diventa!