Versione 1.0 di Le Mans Ultimate: Tutte le Novità!

Versione 1.0 di Le Mans Ultimate: Tutte le Novità!

Versione 1.0 di Le Mans Ultimate: Tutte le Novità!

Ciao, Top Driver.

Oggi torniamo a parlare di LMU, che ha raggiunto la versione 1.0.

Significa che è uscita dall’early access, ed è una notizia davvero positiva.

Questa versione porta con sé alcune novità già implementate e altre annunciate per il futuro.

È molto bello vedere come questo simulatore, già tanto apprezzato, stia prendendo piede in modo deciso, anche perché ci sono molti contenuti in arrivo.

Ma partiamo da ciò che è stato introdotto con la 1.0.

In questa nuova versione sono stati corretti diversi bug, alcuni minori, altri più importanti, e riguardano un po’ tutte le vetture.

Se dai un’occhiata al changelog, soprattutto nella parte finale, noterai che ci sono anche delle modifiche minuscole, come fixes a textures, oggetti mal posizionati, problemi di caricamento, e così via.

Nulla di eclatante, ma comunque utile.

Versione 1.0 di Le Mans Ultimate: Tutte le Novità!

Nuovi veicoli

Accanto a questi fix sono state aggiunte 3 auto, tra cui una che spicca per il sound incredibile, ovvero l’Aston Martin Valkyrie LMH.

A questa si affiancano la Mercedes-AMG LM GT3 e la BMW M4 GT3 EVO. 

Sono state introdotte tutte le livree del 2025 sia per la categoria Hypercar che per la LMGT3.

Inoltre ci sono stati aggiornamenti a livello di interfaccia utente, ma la parte più rilevante riguarda il tweak al comportamento dinamico delle gomme LMGT3.

Con l’aggiornamento del 10 giugno, la guida era diventata molto più restrittiva in un certo senso.

Si poteva far scivolare meno la macchina, essere meno aggressivi, e bisognava condurla con maggiore cautela. 

In particolare, gli pneumatici soffrivano parecchio quando veniva generata troppa energia in tempi troppo brevi.

Questo provocava un degrado termico importante.

Il problema più evidente era l’enorme differenza di comportamento della gomma tra le tre fasi principali.

Quando era fredda, in temperatura ottimale, e in uscita da quella zona.

Spesso si verificavano degli snap improvvisi, fin troppo accentuati.

Hanno, quindi, voluto correggere questa dinamica, e ora l’esperienza di guida con le GT3 risulta meno frustrante, soprattutto per chi non ha 6 ore al giorno da dedicare all’allenamento ogni due giorni. 

L’esperienza è diventata molto più godibile, pur mantenendo un livello altissimo di simulazione: non si è scesi a compromessi da questo punto di vista.

È evidente l’impegno continuo di Studio 397 e Motorsport Games, che lavorano costantemente per avvicinarsi quanto più possibile alla realtà.

Versione 1.0 di Le Mans Ultimate: Tutte le Novità!

Test dell'Aggiornamento: Questione Setups

Ora, proveremo proprio la BMW M4 GT3 EVO, giusto per capire insieme le novità apportate in questo update, in particolare sul fronte tyre model.

Prima di scendere in pista, però, ti mostriamo una piccola cosa.

Sono state apportate modifiche anche all’interfaccia della schermata setup: non è più necessario cliccare sulla chiave inglese per accedervi, ora tutto è già visibile. 

Una nota importante riguarda l’utilizzo del sim in lingua italiana: alcune traduzioni sono molto lunghe, e questo fa sì che il tasto per salvare il setup venga nascosto. 

Versione 1.0 di Le Mans Ultimate: Tutte le Novità!

Lo trovi in una posizione diversa, quindi presta attenzione.

Vedi in foto, come indicato dalla freccia. 

Magari è la prima volta che apri LMU, forse non hai mai messo mano ai setup o non hai ancora avuto tempo di accendere il simulatore.

Ti segnaliamo già da subito che, se vuoi salvare un setup con LMU in italiano, devi farlo dal pulsante visibile in basso a destra: non è più nella posizione classica. 

Con il simulatore in inglese, invece, tutto è più proporzionato, i testi sono più corti e non ci sono problemi di visualizzazione.

Test dell'Aggiornamento: Questione Interfaccia Utente

Come dicevamo, sono stati introdotti anche dei cambiamenti all’interfaccia utente, non solo nella schermata iniziale di selezione del campionato, ma in previsione del DLC dedicato all’European Le Mans Series che porterà le LMP3 e nuove piste.

Le LMP2 dovrebbero arrivare senza BOP, e saranno delle vetture straordinarie da guidare, forse le migliori del sim.

Vedremo se riusciranno a battere, per sensazioni di guida, la Peugeot 9X8.

Anche nella sezione setup ci sono state delle modifiche evidenti: ora la selezione delle gomme è più semplice e tutto è racchiuso in un unico pannello.

Molto utile anche nelle competizioni con setup fisso, perché puoi modificare pneumatici, elettronica e gestione dell’energia virtuale in modo diretto e immediato.

Questo semplifica davvero tanto la gestione.

Test In Pista dell'Aggiornamento

Abbiamo testato in modo approfondito, e in pista, l'aggiornamento 1.0 di Le Mans Ultimate, carpendone le novità più significative.

Puoi scoprire tutte le novità tramite questo video sul nostro canale YouTube.

Clicca in basso per visualizzarlo.

A presto e ricorda: Top Driver, si Diventa!

Articoli correlati:

World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo contenuto a cura del Setup

World Record con La F1 del futuro su Automobilista 2

Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2.Ciao, Top Driver.Benvenuto in un nuovo articolo del blog realizzato in collaborazione

Quando il Setup fa la differenza su Automobilista 2

Bump Stop: cosa sono e come funzionano?Ciao, Top Driver.Il seguente contenuto è realizzato dal nostro Setup and Telemetry Specialist Massimo

Bump Stop: cosa sono e come funzionano?

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing.Ciao Top Driver!L'articolo seguente è una traduzione ufficiale della nota rilasciata da

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing