Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

Siamo alla vigilia della 101° edizione della 24h di Le Mans, la gara Endurance più famosa al mondo, per cui non può mancare la nostra Guida al Circuito al Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate.

Quest'articolo, realizzato dal Pilota Esports e Coach UniSimRacing Alessandro Ottaviani in collaborazione con Kevin Salerno, ti svelerà i segreti per andare forte sul mitico tracciato francese.

Prima di cominciare, qualche annotazione storica sulla 24h di Le Mans e sul circuito.

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

La 24h di Le Mans, oltre a essere affascinante, rappresenta una sfida per tutti gli addetti ai lavori: piloti, team e ingegneri.

Questa corsa è una tradizione radicata nella città di Le Mans e, soprattutto, una grande sfida tecnologica.

Non solo offre gare spettacolari e coinvolgenti, ma è anche un campo di prova perfetto per nuove soluzioni tecnologiche.

Alcune innovazioni, come i freni a disco e i sistemi di cutoff per il risparmio di carburante, sono nate qui, così come le più recenti tecnologie ibride.

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

Qualche informazione storica

Questo è uno dei tracciati semipermanenti più celebri al mondo ed è la sede della gara di endurance più prestigiosa al mondo, la 24 Ore di Le Mans, che ha festeggiato il suo centenario nel 2023.

Nel corso degli anni, questo circuito ha subito diverse modifiche, ma alcune curve sono rimaste invariate dal 1923, come Indianapolis e Arnage. 

Oggi, la lunghezza totale del percorso è di 13.649 metri, con un totale di 33 curve, spesso intervallate da lunghi rettilinei, come l’Hunaudieres (che ha ricevuto due chicane a partire dal 1990 per limitare la velocità estrema).

Oggi ti guideremo a Le Mans con la Ferrari 499P #51, vincitrice dell'ultima 24h.

Iniziamo con la Guida al Circuito del Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate!

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

Curva 1-2-3: Dunlop

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

Ci avviciniamo alla prima curva, la Dunlop Curve, una curva lunga che si stringe alla fine.

Bisogna essere molto attenti, mantenendo la sesta piena, perché subito dopo l'apice si entra nella Dunlop Chicane.

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

Frenata potente, bisogna tagliare molto il secondo apice per uscire forte e accelerare verso le Esses.

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

Curva 4-5-6-7: Esses

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

La prima curva è facile da prendere a tutta velocità, poi si scalano due marce con una frenata brusca. 

È facile andare in sottosterzo in questo punto, quindi attenzione.

Curva 8-9: Tertre Rouge

Guida al Circuito Circuit de la Sarthe su Le Mans Ultimate

A Tertre Rouge è necessario sollevare leggermente il piede dall'acceleratore ed entrare in curva. 

Si può sfruttare sia il cordolo interno che esterno.

Poi si va verso il primo rettilineo dell'Hunaudières, ora spezzato da due chicane per limitare le velocità che una volta superavano i 400 km/h.

Curva 10-11-12: Forza Chicane

In prossimità della prima chicane, frenata ai 150 metri, scalare in terza marcia e utilizzare un po' i cordoni interni come guida, senza esagerare.

Bisogna stare attenti alla ripresa dell'acceleratore per evitare il wheelspin. 

Curva 13-14-15: Michelin Chicane

Successivamente, si ripete il procedimento nella seconda chicane.

Poi si va verso la fine del rettilineo dell'Hunaudières.

Curva 16-17: Mulsanne

Prima della curva Mulsanne, frenata ai 100 metri, scalare in terza con tanto trail braking.

Bisogna essere molto attenti all'erogazione del gas perché la macchina può alleggerirsi molto, soprattutto nel posteriore.

In uscita, attenzione al gas e al movimento del volante.

Curva 20-21-22: Indianapolis-Arnage

Dopo Mulsanne, ci dirigiamo verso una delle curve più temute del tracciato, Indianapolis, e subito dopo il complesso di Arnage.

Indianapolis sembra una curva semplice ma è molto complessa.

Si scala una marcia con calma e si frena nella seconda parte.

Anche qui tanto trail braking, perché è facile bloccare le ruote.

Ad Arnage, frenata ai 50 metri, seconda marcia per un'accelerazione lineare e controllata.

Bene, stai capendo i concetti espressi in questa Guida al Circuito de la Sarthe su Le Mans Ultimate?

Se sì, continua con la lettura!

Curva 23-24-25-26-27-28-29: Porsche-Corvette Curves

Ora andiamo verso le curve Porsche, un tratto spettacolare con tanto grip.

Si scala una marcia, leggera frenata, ingresso oltre i 150 km/h.

Qui, bisogna limare il muro blu e ributtarsi dentro. 

Poi ci si avvicina alla curva Corvette, dove le gomme esterne sono messe a dura prova.

Si affronta la chicane, tagliando molto il cordolo interno, e poi ci si avvicina alle curve Ford.

Curva 30-31-32-33: Chicane Ford

Qui, si frena vicino all'ingresso dei box.

Si tagliano entrambi gli apici e si cerca di preparare bene l'ultima chicane per andare sul gas il prima possibile e terminare il giro di Le Mans.

Bene, siamo sicuri che grazie a questa Guida al Circuito de la Sarthe su Le Mans Ultimate tu possa riuscire a migliorare i tuoi tempi a Le Mans.

Puoi guardare la Guida anche sul nostro canale YouTube:

Imparare a guidare sui Simulatori non è per nulla semplice.

Si tratta di un processo che richiede tempo, dedizione, impegno alla causa ma soprattutto un investimento su te stesso.

Una volta assimilate e applicate a regola d'arte queste informazioni, con qualsiasi vettura o pista che provi, avrai le chiavi per raggiungere i tuoi obiettivi in pista e battere i tuoi avversari.

Non c'è altra soluzione: DEVI PADRONEGGIARE LE TECNICHE DI GUIDA IN MODO CORRETTO.

Noi di Università del SimRacing ti aiuteremo a farlo nel modo più veloce e proficuo possibile.

Siamo professionisti del settore e abbiamo già permesso a migliaia di Piloti di abbassare di gran lunga i loro tempi in pista.

Iscriviti al nostro Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track" in cui conoscerai i TRE segreti che bloccano le tue prestazioni di guida nel mondo del SimRacing.

In questo Videocorso scoprirai:

  • Quanto conta il Setup della Vettura sulla Performance in Pista;
  • Se l'Età e il Talento siano davvero così Influenti;
  • Se sia possibile ottenere miglioramenti concreti pur non avendo 2-3 o più ore al giorno da dedicare al SimRacing;
  • La Soluzione Fast-Track: Il Percorso più Veloce per Migliorare sui Simulatori.

A chi è rivolto il Videocorso?

  1. Piloti Principianti e Neofiti
  2. Piloti Esperti "Nella Media"
  3. Piloti Esperti e Veloci

Indipendentemente dal Simulatore che usi - Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, iRacing, rFactor 2, Le Mans Ultimate, o RaceRoom...

Questo Videocorso ti fornirà gli strumenti e le conoscenze per portare le tue abilità di guida al livello successivo.

Per saperne di più e iscriverti al Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track", clicca sul pulsante in basso:

Un saluto e ricorda che Top Driver, si Diventa!

Articoli correlati:

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing.Ciao Top Driver!L'articolo seguente è una traduzione ufficiale della nota rilasciata da

Tutte le novità della Season 4 2025 di iRacing

Come Gestire la Virtual Energy su Le Mans Ultimate.Ciao, Top Driver.Oggi siamo qui per parlare di Le Mans Ultimate e

Come Gestire la Virtual Energy su Le Mans Ultimate

Come Guidare le GT3 su iRacingCiao, Top Driver.Questo contenuto è realizzato in collaborazione con il Pilota eSports e Coach USR

Come Guidare le GT3 su iRacing

Come Guidare la FIA F4 su iRacing.Ciao, Top Driver.Questo contenuto è realizzato in collaborazione con il Pilota eSports e Coach

Come Guidare la FIA F4 su iRacing