Benvenuto in un nuovo articolo del blog a cura del nostro Esperto Setup e Telemetria Massimo Zecchinelli affiancato da Kevin Salerno in cui andremo alla scoperta delle GT2: cosa sono e quali differenze presentano con le GT3 su ACC.
Le GT2 sono le vetture introdotte nell'ultimo DLC rilasciato su Assetto Corsa Competizione, il GT2 Pack.
In quest'articolo, in particolare, scopriremo:
- Cosa sono le GT2 e per quali ragioni sono state progettate?
- Sono più lente o più veloci delle GT3? In quale posizione della piramide si collocano tra GT3 e GT4?
- Quali sono le differenze sostanziali delle GT3?
- Una panoramica generale su tutte le GT2 presenti in questo nuovo DLC
Dato che avremmo da dire numerose informazioni e l'hype su queste vetture è già molto caldo, iniziamo subito!

Dal 24 Gennaio 2024, ACC si è arricchito di un nuovo DLC, il GT2 Pack che, oltre ad introdurre questa nuova famiglia di auto GT, aggiunge anche lo storico tracciato austriaco del Red Bull Ring.
Prima di iniziare, vogliamo fare una premessa per i cultori di Motorsport: queste GT2 sono una cosa completamente diversa rispetto alle vecchie GT2, le quali non sono altro che le GTE andate in pensione a fine 2023.

Tuttavia, se le GTE erano di gran lunga più performanti delle GT3, qui la storia cambia completamente.
Infatti, le attuali GT2, rispetto alle vecchie, hanno in comune solo ed esclusivamente il nome.
GT2 è un regolamento tecnico SRO, acronimo di Stephan Ratel Organization, lo stesso ente che ha varato le regole in vigore per le GT4 e le GT3, introdotto nel 2019, allo scopo di realizzare vetture GT destinate principalmente ai piloti paganti, i cosiddetti Gentleman Drivers.
Questi piloti non sono dei veri professionisti, ma sono degli amatori che nella loro vita svolgono tutt'altro mestiere: manager, imprenditori, finanziari, giusto per citarne qualcuno.
Pertanto, quasi nessuno di loro possiede la stessa formazione, la stessa mole di allenamento sulle spalle o la carriera di un pilota professionista.
Essendo le GT3 vetture piuttosto complicate da guidare e da mettere a punto, SRO ha deciso di creare una piattaforma sostenibile e adatta proprio a questa fascia di piloti amatori, che spesso superano i 50 anni di età, e che scendono in pista in campionati come la GT2 European Series, l'unico ospitante solo vetture GT2.

Da questa breve panoramica, si intuisce come le GT2 siano sostanzialmente più semplici da guidare rispetto alle GT3, posizionandosi, pertanto, a metà strada, sia a livello di guida che di settaggi, tra le stesse GT3 e le GT4.
Lo scopo delle GT2, quindi, è quello di garantire ai piloti amatoriali vetture sì molto potenti, ma al tempo stesso non particolarmente dipendenti dall'aerodinamica, come le GT3.
Infatti, la potenza della maggior parte delle GT2 finora progettate eguaglia o addirittura supera i 700 cavalli, mentre le GT3 si fermano sui 500-600 cavalli generati.
Ma grazie alla loro aerodinamica maggiormente sviluppata, queste ultime riescono a battere, sul lap-time, le GT2.

In questa immagine, puoi vedere le tre diverse mappe aerodinamiche dell'Audi R8 LMS GT3, GT2 e GT4.
Come si evince chiaramente, i valori di downforce generato sono molto diversi tra loro, tanto all'anteriore quanto al posteriore, rendendo le tre tipologie di auto diverse per sensibilità aerodinamica e handling.

Vediamo ora un esempio tratto dal Motorsport reale.
Nel 2023, sul circuito del Ricardo Tormo di Valencia, hanno corso nello stesso weekend sia le GT3 che le GT2.
Se il tempo migliore fatto registrare da una GT2 è stato di 1.33.795, con l'Audi R8 LMS GT2 di Anthony Beltoise (figlio dell'ex F1 Jean-Pierre)...
...tra le GT3 il best-lap è stato di addirittura 3.3 secondi più veloce, per la precisione un 1:30.486, ottenuta sempre da un'Audi con il talentuoso tedesco Dennis Marschall alla guida.

Ben 3.3 secondi, su un circuito come Valencia, lungo appena 4 km, è la differenza sul campo tra una GT3 e una GT2.
Va riconosciuto, tuttavia, che la natura del Ricardo Tormo non aiuta particolarmente le GT2, che danno il meglio di sé in circuiti dove conta soprattutto la potenza del propulsore.

Per quel che riguarda Assetto Corsa Competizione, le GT2 presenti sono: Audi R8 LMS GT2, KTM X-Bow GT2, Maserati MC20 GT2, Mercedes AMG GT2, Porsche 935 e la Porsche 911 GT2 RS Club Sport Evo.
Un totale di 6 vetture che non costituiscono tutto il parco macchine GT2, in quanto mancano: la Lamborghini Huracan Super Trofeo GT2 (una versione adattata della Super Trofeo per aderire appieno al regolamento GT2) e la Brabham BT63 GT2, perché la nuova casa fondata dal figlio di Sir Jack, David, ha già chiuso i battenti.
Tornando a noi, andiamo quindi a vedere brevemente insieme le caratteristiche principali di queste sei vetture rilasciate su ACC.

Partiamo dall'Audi R8 LMS GT2, che presenta lo stesso V10 da 5,2 l della GT3, montato nella parte centrale posteriore, ma con una produzione di cavalli superiore, ben 640.

La KTM X-Bow GT2, invece, è un prodotto piuttosto interessante che deriva dalla celebre barchetta progettata dalla casa austriaca, famosa per lo più per la produzione di moto.
Ospita un 5 cilindri in linea di 2,5 l di derivazione Audi, montato centralmente e capace di erogare 600 cavalli.
Ha il rapporto peso-potenza più basso della categoria, dato che pesa solo 1048 kg.

La Maserati MC20 GT2 rappresenta il ritorno alle competizioni GT per la casa di Modena, con un'auto le cui linee sono davvero stupende e che monta un V6 biturbo Mid-rear da 3l che sviluppa 630 cavalli.

La Mercedes AMG GT2 è la vettura clienti Mercedes, nonché la GT2 in generale, più potente mai prodotta, con un propulsore V8 Bi-Turbo da 4l posto anteriormente, capace di scaricare ben 707 cavalli.

La Porsche 911 GT2 RS ClubSport Evo ha un classico flat-six a sbalzo posteriore da 3,8 l, in grado di erogare 700 cavalli.

La Porsche 935 è molto curiosa: monta lo stesso propulsore della 911, ma ha una vettura piuttosto diversa dal punto di vista aerodinamico e dei materiali utilizzati.
Quest'auto omaggia la mitica 935 Moby Dick che ha corso a Le Mans nel 1978, raggiungendo una velocità massima sul dritto di 367 km/h, davvero spaventosa per l'epoca.
Ma ovviamente non sarà questo il caso della 935 attuale, che risponde a tutt'altro tipo di omologazione.
Bene, il nostro approfondimento sulle vetture GT2 termina qui.
Molto presto, rilasceremo altri contenuti con protagoniste queste "nuove" vetture.
Intanto, ti invitiamo a guardare il nostro video YouTube in merito allo stesso tema.
Imparare a guidare sui Simulatori non è per nulla semplice.
Si tratta di un processo che richiede tempo, dedizione, impegno alla causa ma soprattutto un investimento su te stesso.
Una volta assimilate e applicate a regola d'arte queste informazioni, con qualsiasi vettura o pista che provi, avrai le chiavi per raggiungere i tuoi obiettivi in pista e battere i tuoi avversari.
Non c'è altra soluzione: DEVI PADRONEGGIARE LE TECNICHE DI GUIDA IN MODO CORRETTO.
Noi di Università del SimRacing ti aiuteremo a farlo nel modo più veloce e proficuo possibile.
Siamo professionisti del settore e abbiamo già permesso a migliaia di Piloti di abbassare di gran lunga i loro tempi in pista.
Iscriviti al nostro Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track" in cui conoscerai i TRE segreti che bloccano le tue prestazioni di guida nel mondo del SimRacing.
In questo Videocorso scoprirai:
- Quanto conta il Setup della Vettura sulla Performance in Pista;
- Se l'Età e il Talento siano davvero così Influenti;
- Se sia possibile ottenere miglioramenti concreti pur non avendo 2-3 o più ore al giorno da dedicare al SimRacing;
- La Soluzione Fast-Track: Il Percorso più Veloce per Migliorare sui Simulatori.
A chi è rivolto il Videocorso?
- Piloti Principianti e Neofiti
- Piloti Esperti "Nella Media"
- Piloti Esperti e Veloci
Indipendentemente dal Simulatore che usi - Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, iRacing, rFactor 2, Le Mans Ultimate, o RaceRoom...
Questo Videocorso ti fornirà gli strumenti e le conoscenze per portare le tue abilità di guida al livello successivo.
Per saperne di più e iscriverti al Videocorso GRATIS "SimRacing Fast-Track", clicca sul pulsante in basso:
Un saluto e ricorda che Top Driver, si Diventa!