Guida al Circuito del Bahrain su Le Mans Ultimate.
Ciao, Top Driver.
Oggi abbiamo una nuova Guida al Circuito su LMU, questa volta in Bahrain, sul circuito di Sakhir.
Cominciamo.
Curva 1-2-3:
A curva 1, con le GT3, prendiamo come riferimento di frenata l’inizio del cordolo, poco prima dei 100 metri.
Qui si frena forte, si scalano tutte le marce fino alla prima.
È il primo grande punto di sorpasso della pista, uno dei due principali insieme a curva 4.
Conviene introdurre la vettura abbastanza tardi per uscire bene e arrivare con il gas aperto anche in curva 2.
Non bisogna attaccare troppo il cordolo interno, altrimenti si resta con eccessivo angolo di volante, si fatica a raddrizzare e a tornare presto sul gas.
Meglio entrare larghi, lasciar scorrere la vettura e sfruttare il rettilineo di curva 3 fino a curva 4, secondo chiaro punto di sorpasso.
Curva 4:
Qui la frenata è prima dei 100 metri, indicativamente tra la stradina d’accesso visibile e il cartello dei 100.
Si scala dalla quinta alla seconda e ci si aggancia al cordolo interno con la parte destra della vettura per facilitare la rotazione.
Attenzione ai track limits: le ruote di sinistra devono restare giù dal cordolo.
In uscita si sfrutta tutto il cordolo esterno.
Segue la sezione a “serpentone” in discesa, molto complicata perché la macchina tende al sottosterzo.
Curva 5-6-7:
Qui serve solo un lieve tocco di freno, essendo più un cambio di direzione che una vera frenata.
Dalla quarta si scala alla terza poco prima del paletto, utilizzando molto lo scavo dopo il cordolo interno, senza superare la linea bianca per evitare penalità.
Si sacrifica la prima curva della sequenza per arrivare con un buon angolo alla seconda, sempre in discesa, sfruttando lo scavo interno e lasciando correre fino al cordolo esterno in uscita.
Curva 8:
A curva 8 si scalano tre marce.
Inserimento largo per preparare bene l’uscita e accelerare presto.
Il cordolo è molto zigrinato: meglio evitarlo per non attivare il traction control e perdere trazione.
Curva 9-10:
Curva 9 è la più difficile del circuito perché si frena con sterzo già inserito.
Le GT3, avendo ABS, gestiscono meglio il bloccaggio, ma con Hypercar o LMP2 è facile bloccare.
Bisogna puntare l’esterno della pista e frenare con il volante il più dritto possibile.
Il punto di corda è sopra il cordolo, con linea larga per avere una buona uscita verso il lungo rettilineo successivo.
Curva 11:
In curva 11 si frena tra i 100 e i 50 metri, scalando dalla quinta alla seconda.
Si sfrutta il cordolo interno per aiutare la rotazione e, accelerando decisi, si fa assestare il posteriore.
Curva 12:
Si entra così in curva 12, in cui con le GT3 bisogna alzare il piede per via del carico limitato, usando l’interno per agganciare e ruotare verso curva 13.
Curva 13:
Qui si frena forte, si scalano 2 marce e si mantiene una traiettoria larga per ritardare il punto di corda, avere la macchina più dritta possibile e accelerare forte sul rettilineo.
Curva 14-15:
L’ultima curva si affronta arrivando in sesta, scalando 4 marce.
Si può usare molto il cordolo interno, ma attenzione ai track limits: se si taglia troppo, il giro viene invalidato.
Uscendo, si lascia correre fino al limite esterno, stando attenti alla linea bianca che segna il limite pista.
Bene Top Driver, siamo giunti al termine di questa Guida.
Ora, per applicare i concetti espressi in pista, ti consigliamo di dare un'occhiata anche al video YouTube, molto dettagliato, relativamente a questo circuito.
Clicca qui sotto.
A presto e ricorda che Top Driver, si Diventa!